La questione infermieristica
La professione infermieristica ha assistito, soprattutto nell’ultimo ventennio, a numerosi cambiamenti posti in essere sia al vertice (normativi) sia all&rsquo...
La questione infermieristica
La professione infermieristica ha assistito, soprattutto nell’ultimo ventennio, a numerosi cambiamenti posti in essere sia al vertice (normativi) sia all&rsquo...
La lettura dell’ECG: cosa deve sapere l’Infermiere
L'elettrocardiogramma (ECG) rappresenta tuttora il primo approccio strumentale a disposizione dell’Infermiere all’ingresso di un utente in Ospedale.
...MALATTIE PROFESSIONALI E INFORTUNI SUL LAVORO. STRUMENTI PER L’USO
Obiettivi specifici
Prevenire gli infortuni sul lavoro, avendo contezza dei rischi legati allo svolgimento della propria attività lavorativa.
Essere edott...
ESECUZIONE, LETTURA E INTERPRETAZIONE DEL TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO ed. 1 mattina
L’esame elettrocardiografico si è diffuso sempre più nella pratica assistenziale, coinvolgendo oramai per l’esecuzione personale di tutte l...
ESECUZIONE, LETTURA E INTERPRETAZIONE DEL TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO NELLA PRATICA ASSISTENZIALE
L’esame elettrocardiografico si è diffuso sempre più nella pratica assistenziale, coinvolgendo oramai per l’esecuzione personale di tutte le unità operative.
...VITA E MORTE: TESTAMENTO BIOLOGICO, CONSENSO INFORMATO, DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO, SEDAZIONE PROFONDA, SUICIDIO ASSISTITO ED EUTANASIA
La nostra società, in questi ultimi decenni, è andata sempre più sviluppando una concezione della vita priva dell'evento della morte. La morte è diventata sempre pi&u...
La tutela INAIL per i dipendenti del settore sanitario: infortuni e le malattie professionali
La finalità del corso è quella di promuovere in tutti gli operatori sanitari un comportamento idoneo per prevenire infortuni e malattie professionali e...
LA NUOVA FIGURA DELL’ASSISTENTE INFERMIERE
l 3 ottobre 2024 la Conferenza Stato-Regioni ha stabilito, con un provvedimento dedicato, l'istituzione di un nuovo ruolo specializzato, in grado di collaborare con il personale infermieri...
I SERVIZI DI EMERGENZA URGENZA OSPEDALIERI: CRITICITÀ E PUNTI DI FORZA DI UN SISTEMA IN EVOLUZIONE ALLA LUCE DEL DM 77/2021
In una sanità che cambia c...
ESECUZIONE, LETTURA E INTERPRETAZIONE DEL TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO NELLA PRATICA ASSISTENZIALE
L’esame elettrocardiografico si è diffuso sempre più nella pratica assistenziale, coinvolgendo oramai per l’esecuzione personale di tutte le unità operative.
...PROMUOVERE L'ECCELLENZA NELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA REGIONALE TRA SFIDE ED INNOVAZIONI
RICONOSCERE E PROMUOVERE L’IMPEGNO DEGLI INFERMIERI UMBRI NEL PANORAMA PROFESSIONALE, CON L’OBIETTIVO DI VALORIZZARE L’ECCELLENZA INFERMIERISTICA E LE INNOVAZIONI ORGANIZZATIVE...
METODOLOGIA,VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO ALLA LUCE DELL’ESPERIENZA PANDEMICA
Questo corso si propone di analizzare quanto il Testo Unico per la Sicurezza riconosca ascrivibile alla pericolosità dello Stress lavoro correlato includendol...
L’INFERMIERE DI TRIAGE: DALL’ AUTONOMIA DECISIONALE ALLA RESPONSABILITÀPROFESSIONALE PRINCIPI E METODOLOGIA DEL TRIAGE MODELLO LAZIO A CINQUE CODICI
Il triage, quale primo momento di accoglienza delle persone che giungono in pronto soccorso è funzione infermieristica, volta alla definizione delle priorità assistenziali attraver...
CONOSCERE ED UTILIZZARE GLI ACCESSI VASCOLARI AVANZATI
Tra le sfide più importanti nella sanità degli ultimi anni, la gestione delle cronicità e del “paziente fragile” riveste un ruolo pr...
ATTIVITÀ FORMATIVA ED ESPERIENZIALE IN FORESTA
Non importa in quale stagione siamo, lasciamoci sorprendere, ascoltiamo chi ci conduce con professionalità e passione a contatto con la foresta stimolandoci ad usare tutti i nostri sensi....
PERCORSO FORMATIVO DI CHIRURGIA ORALE ED IMPLANTOLOGIA AVANZATA
15/11/2024Visualizza dettagliATTIVITÀ FORMATIVA ED ESPERIENZIALE IN FORESTA
Non importa in quale stagione siamo, lasciamoci sorprendere, ascoltiamo chi ci conduce con professionalità e passione a contatto con la foresta stimolandoci ad usare tutti i nostri sensi....
RIFLESSIONI SUL CONCETTO DI “PRENDERSI CURA” ATTRAVERSO I CORTOMETRAGGI
Direttamente dal “NurSind Care Film Festival (NCFF)” di Monza, verranno proposte interessanti riflessioni sul concetto del “prendersi cura”, ...
La questione infermieristica
La professione infermieristica ha assistito, soprattutto nell’ultimo ventennio, a numerosi cambiamenti posti in essere sia al vertice (normativi) sia all&rsquo...
RIFLESSIONI SUL CONCETTO DI PRENDERSI CURA ATTRAVERSO I CORTOMETRAGGI
Direttamente dal “NurSind Care Film Festival (NCFF)” di Monza, verranno proposte interessanti riflessioni sul concetto del “prendersi cura”, ...
OCCUPATIONAL INJURY MANAGEMENT: RICONOSCERE, SEGNALARE E DOCUMENTARE
Relatore: Dott. Enrico Vallini
Programma didattico:
07/11/2024Visualizza dettagli L'infermiere e l'ECG: La storia, l'interpretazione e le linee guida Nonostante il crescente progresso tecnologico, l'elettrocardiogramma resta sempre la principale metodica utilizzata e la più richiesta in Cardiologia, sia nel... INTELLIGENZA ARTIFICIALE E ASSISTENZA INFERMIERISTICA: AMBITI APPLICATIVI, OPPORTUNITA’ PROFESSIONALI, IMPATTO ETICO E RELAZIONALE. L'intelligenza artificiale (IA) applicata all'assistenza infermieristica rappresenta una rivoluzione nel campo sanitario, con ricadute significative per professionis... The Just Culture La sicurezza dei pazienti è uno dei fattori determinanti per la qualità delle cure e rappresenta per questo uno degli obiettivi primari del Servizio Sanitario Nazionale e si concre... LA GESTIONE DEL CATETERISMO VESCICALE COMPLESSO E LE SUE COMPLICANZE L'USO DEL CATETERE VESCICALE PUÒ PROVOCARE DELLE INFEZIONI A CARICO DELL'APPARATO URINARIO, DOVUTE ALL'INGRESSO NEL CORPO DI BATTERI PATOGENI. INOLTRE, PU&Ogr...