Corsi



ECMBassano (VI)

IL CONTRIBUTO INFERMIERISTICO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

Obiettivi specifici e acquisizione di competenze tecnico professionali:


- Capire cosa significa violenza di genere
- ...

15/12/2023Visualizza dettagli
ECMPisa (PI)

Scelta, utilizzo e gestione degli accessi venosi avanzati

Tra le sfide più importanti nella sanità degli ultimi anni, la gestione delle cronicità e del “paziente fragile” riveste un ruolo pr...

11/12/2023Visualizza dettagli
ECMRoma (RM)

L'infermiere e l'ECG: La storia, l'interpretazione e le linee guida

Nonostante il crescente progresso tecnologico, l'elettrocardiogramma resta sempre la principale metodica utilizzata e la più richiesta in Cardiologia, sia nel...

07/12/2023Visualizza dettagli
ECMVicenza (VI)

LA GESTIONE DEL CATETERISMO VESCICALE COMPLESSO E LE SUE COMPLICANZE

L'USO DEL CATETERE VESCICALE PUÒ PROVOCARE DELLE INFEZIONI A CARICO DELL'APPARATO URINARIO, DOVUTE ALL'INGRESSO NEL CORPO DI BATTERI PATOGENI. INOLTRE, PU&Ogr...

24/11/2023Visualizza dettagli
ECMSalerno (SA)

COME LOGORA CURARE: OPERATORI SANITARI SOTTO STRESS: RICONOSCERE E GESTIRE LE PROPRIE RISORSE

Medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, poliziotti, insegnanti… rientrano tra le categorie più particolarmente più esposte a condizioni di logorio professiona...

18/11/2023Visualizza dettagli
ECMSan Giovanni Teatino (CH)

Obblighi, Competenze, Responsabilità  e limiti del Medico Competente a tutela della salute degli operatori sanitari

Offrire una guida a tutti gli operatori della sanità su quali siano gli obblighi, compiti, competenze, responsabilità e limiti del medico competente, a...

17/11/2023Visualizza dettagli
ECMSesto Fiorentino (FI)

COMPETENZE INFERMIERISTICHE NELL'ESECUZIONE E PRIMA INTERPRETAZIONE DEL TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO E IMA IN EMODINAMICA

L’esame elettrocardiografico si è diffuso sempre più nella pratica assistenziale, coinvolgendo oramai per l’esecuzione
infermieri di tutte le unità operativ...

14/11/2023Visualizza dettagli
ECMPisa (PI)

COMPETENZE INFERMIERISTICHE NELL'ESECUZIONE E PRIMA INTERPRETAZIONE DEL TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO E IMA IN EMODINAMICA

L’esame elettrocardiografico si è diffuso sempre più nella pratica assistenziale, coinvolgendo oramai per l’esecuzione
infermieri di tutte le unità operativ...

10/11/2023Visualizza dettagli
ECMSan Giovanni Teatino (CH)

RUOLO E RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE ALLA LUCE DEL NUOVO ORDINAMENTO

Programma didattico:

ore 8.00 Registrazione de...

10/11/2023Visualizza dettagli
ECMPisa (PI)

Scelta, utilizzo e gestione degli accessi venosi avanzati

Tra le sfide più importanti nella sanità degli ultimi anni, la gestione delle cronicità e del “paziente fragile” riveste un ruolo pr...

31/10/2023Visualizza dettagli
ECMSANREMO (IM)

VIVERE IN SALUTE PER PROMUOVERE LA SALUTE: mens sana in corpore sano

La finalità del corso è quella di permettere di acquisire nuove nozioni per ottimizzare il proprio stile di vita mirato alla prevenzione e alla gestione della salute indi...

21/10/2023Visualizza dettagli
ECMBassano (VI)

COMPETENZE INFERMIERISTICHE NELL'ESECUZIONE E PRIMA INTERPRETAZIONE DEL TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO E IMA IN EMODINAMICA

L’esame elettrocardiografico si è diffuso sempre più nella pratica assistenziale, coinvolgendo oramai per l’esecuzione
infermieri di tutte le unità operativ...

18/10/2023Visualizza dettagli
ECMRieti (RI)

POSSIAMO SUBIRE VIOLENZA, MA ATTENTI ALLE CONSEGUENZE

Programma didattico:

Ore 08:00 08:15 Registrazione partecipanti;
Ore 08:15 10:00 La violenza come “abitudine” e non come “eccezione”
Ore 10:00 11:00 Sce...

18/10/2023Visualizza dettagli
ECMLamezia Terme (CZ)

Terapie salvavita in emergenza: Metodiche alternative di somministrazione. Intraossea, intranasale, dispositivi meccanici di disostruzione delle vie aeree

Classicamente, siamo portati ad approcciare le situazioni di emergenza ospedaliera avvalendoci dell’utilizzo di device che già padroneggiamo e che ci fa...

14/10/2023Visualizza dettagli
ECMRoma (RM)

Terapie salvavita in emergenza: Metodiche alternative di somministrazione. Intraossea, intranasale, dispositivi meccanici di disostruzione delle vie aeree

Classicamente, siamo portati ad approcciare le situazioni di emergenza ospedaliera avvalendoci dell’utilizzo di device che già padroneggiamo e che ci fa...

13/10/2023Visualizza dettagli
ECMPisa (PI)

Il nuovo CCNL Sanità 2019-2021 spiegato ai lavoratori

Il rinnovo contrattuale dovrebbe rappresentare quello strumento di valorizzazione della professione infermieristica dopo la situazione pandemica e l’aumento de...

12/10/2023Visualizza dettagli
ECMMonza (MB)

Scelta, utilizzo e gestione di PICC, midline e cannule periferiche

Tra le sfide più importanti nella sanità degli ultimi anni, la gestione delle cronicità e del “paziente fragile” riveste un ruolo pr...

09/10/2023Visualizza dettagli
ECMBrescia (BS)

L’INTERPRETAZIONE DELL’ ECG NELLA PRATICA CLINICA

L’ ECG rappresenta uno degli strumenti più importanti e diffusi nella pratica clinica, perché di facile esecuzione e in grado di fornire una vast...

07/10/2023Visualizza dettagli
ECMSesto Fiorentino (FI)

Occupational Injury Management: riconoscere, segnalare e documentare

Programma didattico:


Ore 09.30 Registrazione dei partecipanti ed apertura dei lavori
Giampaolo Giannoni – SEGRETARIO REGIONALE NURSIND TOSCANA
ORE 09.45 “LE M...

05/10/2023Visualizza dettagli
ECMTreviso (TV)

Il personale sanitario del comparto del servizio sanitario nazionale - sviluppo professionale, incarichi ed indennità in busta paga dopo il CCNL 02.11.2022

Programma didattico:

GIORNO 1 – 02/10/2023

ore 8.30-09.00 Presentazione del corso

 

ore 09.00 -10.00

La struttura della busta paga

(int...

02/10/2023Visualizza dettagli
ECMFADFAD

ECM: dall’obbligatorietà all’utilità. Istruzioni per l’uso

Nonostante il programma ECM sia stato avviato da 20 anni, molti Professionisti della Salute dimostrano ancora di non averne compreso pienamente i principi e l’...

01/07/2023Visualizza dettagli
ECMFADFAD

RISK MANAGEMENT: STRUMENTI PER MIGLIORARE LA PRATICA CLINICA E GARANTIRE LA SICUREZZA DEGLI UTENTI

La finalità del corso è  quella di promuovere in tutti gli operatori sanitari un comportamento idoneo per prevenire infortuni e malattie professio...

01/03/2023Visualizza dettagli
ECMFADFAD

ELEMENTI DI MANAGEMENT: SOGGETTI, RUOLI E STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA

L’obiettivo di questo documento è quello di fornire il quadro teorico degli aspetti organizzativi del settore sanitario.
Il documento viene suddiviso in...

26/01/2023Visualizza dettagli
ECMFADFAD

MALATTIE PROFESSIONALI ED INFORTUNI SUL LAVORO

La finalità del corso è  quella di promuovere in tutti gli operatori sanitari un comportamento idoneo per prevenire infortuni e malattie professio...

01/01/2023Visualizza dettagli

1 - 2 - 3 - 4