Tecnico della ripresa e del montaggio di immagini per la realizzazione di programmi televisivi, documentari e riprese cinematografiche per la produzione di film
I partecipanti saranno in grado di montare le tracce audio-video sincronizzando immagini e suoni selezionati secondo le linee dettate dalla sceneggiatura, sotto la guida del regista, o in autonomia per garantire l'obiettivo di comunicazione prefissato, montare nella giusta sequenza gli spezzoni di pellicola sui quali sono impresse le scene e le inquadrature visionate alla moviola sotto la guida del regista, preparare l'attrezzatura selezionata per la realizzazione delle riprese, effettuando il controllo e il settaggio degli strumenti, riprendere le immagini ritenute più importanti e adatte in relazione al prodotto da realizzare, spostandosi e orientando la telecamera in base alle direttive del regista, del direttore della fotografia o della cabina di regia (in televisione) presidiando le AdA/UC 917: Montaggio digitale (tv) , AdA/UC 918: Montaggio tradizionale (cinema), AdA/UC 915: Preparazione del materiale tecnico AdA/UC 916: Ripresa delle immagini che compongono la figura professionale
Il corso di Tecnico della ripresa e del montaggio di immagini per la realizzazione di programmi televisivi, documentari e riprese cinematografiche per la produzione di film (94) è composto dalle seguenti materie didattiche UF 1 Montaggio e editing finale: 92 ore; UF 2 Produzione e post-produzione video e audio: 30 ore; UF 3 Inglese tecnico: 25 ore; UF 4 Apparecchiature, software e strumentazioni: 55 ore; UF 5 Linguaggio cinematografico, televisivo e comunicazione: 25 ore; UF 6 Direzione di produzione e organizzazione del set: 60 ore; UF 7 Tecniche di ripresa: 50 ore; UF 8 Fotografia: 25 ore; UF 9 Competenze digitali: 12 ore; UF 10 Competenze inclusione: 8 ore; UF 11 Normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro per evitare incidenti: 8 ore; UF 12 Sviluppo di competenze di impresa e organizzazione aziendale: 20 ore; UF 13 Stage: 200 ore; Accompagnamento: 30 ore; Totale: 640 ore
Il corso prevede n° 640 ore totali, di cui n° 222 ore di aula, n° 180 ore di laboratorio n° 30 ore di orientamento collettivo/individuale (se presente specificare) e n° 200 ore di stage in aziende del settore di cui 40 ore dedicate alle competenze aggiuntive digitali, d’inclusione e di sviluppo d’impresa. Le lezioni si svolgeranno in orario 09:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00 dal lunedì al venerdì
La percentuale di frequenza obbligatoria è 70% di presenza alle attività formative e del minimo del 50% di presenza alle attività di stage ai sensi della DGR 988 del 2019 ss. mm.ii. § B 1.5
- Discipline
- altro
- Data
- novembre 2025-settembre 2026
- Numero accreditamento
- 0000-000000
- Luogo
Per la parte di aula (teoria):
PEGASO LAVORO SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE VIA SQUARTINI, 3 56121 LOC. OSPEDALETTO PISA e SOC. COOP. A.FO.RI.S.MA. IMPRESA SOCIALE VIA DEI CAPPUCCINI N. 2/B – 56121 PISA
LABORATORIO AUDIOVISIVI ALFEA CINEMATORGRAFICA vicolo Scaramucci, 4, 56125 PISA PIInoltre, sono previste visite didattiche presso Aziende di comunicazione del territorio, Aziende di produzione digitale e Centri di produzione televisiva o radiofonica
- Allegato
- SchedaInformativaCorso-locandina_tecnico_94_131025.pdf
- Partecipanti ammessi
- 15
- Posti disponibili
- 15
- Costo iscrizione
- Per tutti i partecipanti: gratuito