LA RELAZIONE OSMOTICA INFERMIERE-PAZIENTE: COSA DIAMO, COSA PRENDIAMO E COSA RESTA
In questo corso si acquisirà la consapevolezza che aver cura delle persone a noi affidate, che si tratti di collaboratori, clienti, pazienti o soci di un club, significa una cosa sola: assumersi la responsabilità della presa in carico dell’altro, laddove le aspettative, i sogni, i bisogni, gli obiettivi, la soddisfazione delle persone rappresentano elementi ricorrenti in ogni essere umano, al di là dei contenuti peculiari legati ai singoli momenti, alle singole esperienze.
Nell’intervallo di tempo che intercorre tra la prima e la seconda giornata, i discenti effettueranno una formazione sul campo (FSC) durante la quale compileranno una serie di schede di autovalutazione nelle quali emergeranno aspetti emotivi che, solitamente, vengono archiviati e dimenticati. I risultati delle schede verranno ritirati ed elaborati dal docente, il quale restituirà l’esito complessivo in seconda giornata.
L’obiettivo è quello di far riflettere sull’importanza di ogni singolo gesto di cura e i risultati attesi sono quelli di aiutare i discenti a raggiungere la consapevolezza di ciò, al fine di aumentare l’interesse e le motivazioni che supportano il nostro quotidiano lavorativo.
1a giornata 18 marzo 2025
PROGRAMMA
8:00 Presentazione del corso
9:00 La violenza di genere: “Conciliare stanca” 9:30 La violenza di genere: “Il soggetto assente” 10:00 Il COVID: “27 marzo 2020”
10:30 Il COVID: “Artisti del terrore”
11:00 La salute mentale: “Sante o puttane” 11:30 Gli adolescenti: “Siamo solo piatti spaiati” 12:00 Gli adolescenti: “Make up”
12:30 Gli adolescenti: “Happy Birthday”
13:00 Pausa pranzo
14:00 Gli anziani: “Pinocchio” 14:30 La solitudine: “Briciole” 15:00 La solitudine: “Room Taken”
16:00 Il decadimento cognitivo: “Sogni”
17:00 L’infanzia: “Rasti”
17:30 Dibattito
18:30 Test finale
19:00 Termine lavori
2a giornata 11 aprile 2025
PROGRAMMA
8.30 Restituzione dei risultati del lavoro di formazione sul campo (FSC) con tutoraggio a distanza
13:00 Termine lavori
- Crediti
- 50
- Discipline
- Allergologia ed immunologia clinica
- altro
- Anatomia patologica
- Anestesia e rianimazione
- Angiologia
- Assistente sanitario
- Audiologia e foniatria
- Biochimica clinica
- Biologo
- Cardiochirurgia
- Cardiologia
- Chimica analitica
- Chirurgia generale
- Chirurgia maxillo-facciale
- Chirurgia pediatrica
- Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Chirurgia toracica
- Chirurgia vascolare
- Continuità assistenziale
- Dermatologia e venereologia
- Dietista
- Direzione medica di presidio ospedaliero
- Educatore professionale
- Ematologia
- Endocrinologia
- FARMACISTA DI ALTRO SETTORE
- FARMACISTA TERRITORIALE
- Farmacologia e tossicologia clinica
- Fisica sanitaria
- Fisioterapista
- Gastroenterologia
- Genetica medica
- Geriatria
- Ginecologia e ostetricia
- Igiene degli alimenti e della nutrizione
- Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
- Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
- Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
- Igienista dentale
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Laboratorio di genetica medica
- Logopedista
- Malattie dell'apparato respiratorio
- Malattie infettive
- Malattie metaboliche e diabetologia
- Medicina aeronautica e spaziale
- Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
- Medicina dello sport
- Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Medicina fisica e riabilitazione
- Medicina generale (medici di famiglia)
- Medicina interna
- Medicina legale
- Medicina nucleare
- Medicina termale
- Medicina trasfusionale
- Medicine alternative
- Microbiologia e virologia
- Nefrologia
- Neonatologia
- Neurochirurgia
- Neurofisiopatologia
- Neurologia
- Neuropsichiatria infantile
- Neuroradiologia
- Odontoiatria
- Oftalmologia
- Oncologia
- Organizzazione dei servizi sanitari di base
- Ortopedia e traumatologia
- Ortottista/assistente di oftalmologia
- Ostetrica/o
- Otorinolaringoiatria
- Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
- Pediatria
- Pediatria (pediatri di libera scelta)
- Podologo
- Privo di specializzazione
- Psichiatria
- Psicologia
- Psicoterapia
- Radiodiagnostica
- Radioterapia
- Reumatologia
- Sanità animale
- Scienza dell'alimentazione e dietetica
- Tecnico audiometrista
- Tecnico audioprotesista
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Tecnico di neurofisiopatologia
- Tecnico ortopedico
- Tecnico sanitario di radiologia medica
- Tecnico sanitario laboratorio biomedico
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- Terapista occupazionale
- Urologia
- Data
- dal 18/03/2025 al 11/04/2025
- Numero accreditamento
- 3174-439278
- Luogo
Formazione residenziale: Auditorium Pogliani (Palazzina Accoglienza) - Fondazione IRCCS San Gerardo di Monza - Via Pergolesi, 33
FORMAZIONE SUL CAMPO: ogni partecipante nella propria realtà professionale
- Allegato
- MB relazione osmotica.jpg
- Partecipanti ammessi
- 120
- Posti disponibili
- 65
- Costo iscrizione
- Iscritti al Sindacato Nursind e CGS: € 16,00
- Altri partecipanti : € 151,00