IL PAZIENTE E LE ULCERE CUTANEE

Il corso dal titolo: "Il Paziente e le ulcere cutanee" si pone l'obiettivo di fornire agli operatori sanitari gli strumenti formativi e decisionali validi nell'ambito della vulnologia. Secondo i dati ISTAT la vita media in Italia è pari a 79,4 anni per gli uomini e 84,5 per le donne dunque vi è un aumento dell'aspettativa di vita ma anche un aumento delle patologie croniche. Ad oggi, a causa del decorso cronico correlato all'insorgenza di svariate patologie croniche, vi è un aumento della prevalenza delle lesioni cutanee, pertanto, un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) risulta strumento indispensabile al fine di garantire una corretta "gestione" del Paziente.

Obiettivi

- Elaborare piani assistenziali/educativi e progetti riabilitativi individuali per pazienti affetti da lesioni cutanee

- Applicare protocolli ed effettuare procedure assistenziali, educative e riabilitative alle persone portatrici lesioni cutanee;

- Gestire i processi assistenziali, educativi e riabilitativi in cooperazione con la persona, la famiglia, il team sanitario.

 

Programma didattico:

09.00-09.30 Introduzione al corso

SESSIONE l: Gestione delle lesioni cutanee

09.30-10.30 Epidemiologia e clinica delle lesioni cutanee - Daniela Nigrelli

10.30-11.30 Implementazione del processo di nursing nella gestione delle lesioni cutanee

Daniela Nigrelli - Roberto Stabile

11.30-11.45 Coffee break

11.45-12.45 Le medicazioni sono tutte uguali? Razionale di utilizzo - Roberto Stabile

12.45-14.00 Assistenza domiciliare: protocolli di trattamento - Manuela Cassarà

14.00-15.00 Lunch

15.00-15.30 Malignant fungating wound Daniela Nigrelli

15.30-16.00 Uso appropriato della documentazione Manuela Cassarà

16.00-17.00 Discussione casi clinici Roberto Stabile-Manuela Cassarà-Daniela Nigrelli

17.00-17.30 Discussione generale sui temi trattati

17.30-18.00 Verifica ECM

Crediti
8
Discipline
Tutte
Data
28 marzo 2025
Numero accreditamento
3174-444586
Luogo

A.r.n.a.s. Civico

P.zza Nicola Leotta 4 

Palermo

Allegato
pa 280325.png
Partecipanti ammessi
100
Posti disponibili
36
Costo iscrizione
  • Iscritti al Sindacato Nursind e CGS: gratuito
  • Altri partecipanti : € 25,00

Accedi per iscriverti al corso