ESECUZIONE, LETTURA E INTERPRETAZIONE DEL TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO NELLA PRATICA ASSISTENZIALE

L’esame elettrocardiografico si è diffuso sempre più nella pratica assistenziale, coinvolgendo oramai per l’esecuzione personale di tutte le unità operative.

Spesso, quando viene eseguito un elettrocardiogramma, si hanno estreme difficoltà nel riconoscere un tracciato normale da uno patologico (e a volte pericoloso) questo offre uno strumento pratico per il personale sanitario che non lavora in ambito cardiologico o d’urgenza al fine di poter identificare rapidamente le principali e più frequenti alterazioni del tracciato elettrocardiografico. Il corso è integrato con una parte relativa alla correlazione fra anomalie elettrocardiografiche e immagini angiografiche delle coronarie e del ventricolo sinistro in corso di IMA.

 

Programma didattico

8.30-09.00 Registrazione dei partecipanti

09.00 - 09.30 Anatomia del cuore e dell’albero coronarico

09.30 -10.00 Le Derivazioni elettrocardiografiche

10.00 - 11.00 Registrazione del

tracciato elettrocardiografico: Caratteristiche dell’elettrocardiografo, Posizionamento degli elettrodi, Principali errori di esecuzione del tracciato

11.00 - 12.00 Lettura e analisi del tracciato: Morfologia normale, Riconoscimento delle onde del tracciato La durate normale delle onde Gli Intervalli fra le onde Calcolo della frequenza

12.00 - 13.00 L’ECG patologico: interpretazione del tracciato e analisi delle aritmie.

13.00 - 14.00 Pausa pranzo

14.30 - 15.00 Cardiopatia Ischemica: STEMI, NSTEMI, alterazioni ischemiche

15.00 - 15.30 Le sedi di ischemia: dal tracciato ECG alle immagini angiografiche.

15.30 - 16.00 Infarto miocardico acuto: la rivascolarizzazione tramite PCI.

16.00 - 16.30 Il monitoraggio EC grafico in UTIC: individuazione dei ritmi e onde di supporto.

16.30 - 17.30 Prova pratica di interpretazione di tracciati ECG

17.30 - 18.30 Somministrazione test di verifica dell’apprendimento e chiusura dell’evento

Crediti
8
Discipline
  • Allergologia ed immunologia clinica
  • altro
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Assistente sanitario
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Biologo
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chimica analitica
  • Chirurgia generale
  • Chirurgia maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuità  assistenziale
  • Dermatologia e venereologia
  • Dietista
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Educatore professionale
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • FARMACISTA DI ALTRO SETTORE
  • FARMACISTA TERRITORIALE
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Fisica sanitaria
  • Fisioterapista
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
  • Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
  • Igiene, epidemiologia e sanità  pubblica
  • Igienista dentale
  • Infermiere
  • Infermiere pediatrico
  • Laboratorio di genetica medica
  • Logopedista
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aeronautica e spaziale
  • Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Medicina dello sport
  • Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Odontoiatria
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Ortottista/assistente di oftalmologia
  • Ostetrica/o
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Podologo
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Sanità  animale
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Tecnico audiometrista
  • Tecnico audioprotesista
  • Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • Tecnico di neurofisiopatologia
  • Tecnico ortopedico
  • Tecnico sanitario di radiologia medica
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
  • Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
  • Terapista occupazionale
  • Urologia
Data
10 dicembre 2024
Numero accreditamento
3174-407979
Luogo

Centro Riabilitazione Motoria INAIL

Borgo San Lazzero, 5 

Volterra (PI)

Allegato
Partecipanti ammessi
100
Posti disponibili
94
Costo iscrizione
  • Per tutti i partecipanti: gratuito
    (cauzione restituita in sede di corso: € 10,00)