E.T.S. EDUCAZIONE TERAPEUTICA STRUTTURATA: BISOGNI ASSISTENZIALI NELLA GESTIONE DELLA MALATTIA DIABETICA NEL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) dovuta ad un’alterazione della quantità dell’insulina erogata dal pancreas o ad una inefficace azione dovuta alla presenza di obesità addominale che non facilita l’utilizzazione della stessa in modo corretto.

La prevalenza del diabete mellito, come dimostrato da studi epidemiologici e clinici, è in costante aumento ed è particolarmente elevata in Calabria, con un crescente impatto clinico ed economico- sanitario, alla cui gestione sono chiamate diverse figure professionali, e soprattutto in questo periodo è necessario rimodulare in nuovi setting organizzativi.

Il diabete determina l’insorgere di complicanze croniche micro e macrovascolari, con un impatto rilevante da un punto di vista non solo sanitario. La gestione dei pazienti affetti da diabete è complessa, multidisciplinare oltre che costose per questo si rende necessario uniformare i comportamenti specie e soprattutto se ospedalizzati. L’infermiere è responsabile dell’assistenza generale infermieristica, che è di natura tecnica, relazionale ed educativa; di fronte ad un paziente al quale viene fatta una diagnosi medica di diabete mellito di tipo 2, infatti, l’infermiere ha anche la responsabilità di educare l’utente alla gestione della propria situazione clinica prima della dimissione, fornendogli gli strumenti per garantirsi una condizione di sicurezza a domicilio.

 

PROGRAMMA DIDATTICO:

 

8.30    ARRIVO E REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

 

9.00   SALUTI SEGRETERIA NURSIND CATANZARO

 

MODERATORE:

Dott.ssa Stefania Donato

 

 

I NUMERI DEL DIABETE NEL MONDO:

9.00/9.30

LO STATO DELL’ARTE 

Dott. Giuseppe Pipicelli 

 

EDUCAZIONE TERAPEUTICA:

9.30/10.00

UN PILASTRO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA MALATTIA 

Dott.ssa Antonella Piraina

 

DIABETE GESTAZIONALE:

10.00/10.30

DIAGNOSI TRATTAMENTO E LINEE GUIDA 

Dott.ssa Angotzi Giovanna

 

L’IMPORTANZA DELL’ AUTOCONTROLLO PER LA TITOLAZIONE DELL’ INSULINA 

10.30/11.00

Dott.ssa Caterina Capellupo

 

NUOVE TECNOLOGIE A SUPPORTO DEL PAZIENTE. CON DIABETE: 

11.00/11.30

UTILIZZO DI CGM ed FGM

Dott.ssa Claudia Lamberti 

 

Coffee break 

11.30/12.00

 

LA TERAPIA INSULINICA:

12.00/12.30

DALLA GESTIONE ALLA CONSERVAZIONE

Dott.ssa Luigia Milano

 

RACCOMANDAZIONI PER UN CORRETTO STILE DI VITA 

12.30/13.00

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ FISICA NELLE VARIE ETNIE.

Dottoressa Santina Pellicano 

 

PIEDE DIABETICO:

13.00/13.30

COS'È, CAUSE, SINTOMI, TRATTAMENTI E RIMEDI. 

Dott. Luigi Puccio

 

DISCUSSIONE

13.30

COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO ECM

14.00

CHIUSURA DEI LAVORI

15.00

Crediti
6
Discipline
  • Allergologia ed immunologia clinica
  • altro
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Assistente sanitario
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Biologo
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chimica analitica
  • Chirurgia generale
  • Chirurgia maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuità  assistenziale
  • Dermatologia e venereologia
  • Dietista
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Educatore professionale
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • FARMACISTA DI ALTRO SETTORE
  • FARMACISTA TERRITORIALE
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Fisica sanitaria
  • Fisioterapista
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
  • Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
  • Igiene, epidemiologia e sanità  pubblica
  • Igienista dentale
  • Infermiere
  • Infermiere pediatrico
  • Laboratorio di genetica medica
  • Logopedista
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aeronautica e spaziale
  • Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Medicina dello sport
  • Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Odontoiatria
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Ortottista/assistente di oftalmologia
  • Ostetrica/o
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Podologo
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Sanità  animale
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Tecnico audiometrista
  • Tecnico audioprotesista
  • Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • Tecnico di neurofisiopatologia
  • Tecnico ortopedico
  • Tecnico sanitario di radiologia medica
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
  • Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
  • Terapista occupazionale
  • Urologia
Data
7 GIUGNO 2024
Numero accreditamento
3174-420487
Luogo
AOU RENATO DULBECCO
PRESIDIO MATER DOMINI
AULA G7
Viale Europa loc. Germaneto
Catanzaro (CZ)
 

 



 
 
 
Allegato
CZ 070624.png
Partecipanti ammessi
100
Posti disponibili
25
Costo iscrizione
  • Per tutti i partecipanti: gratuito