Metodologia della ricerca infermieristica applicata a problemi pratici

Il corso si propone di fornire ai partecipanti le competenze e le conoscenze di base necessarie per condurre ed interpretare in modo efficace e rigoroso ricerche scientifiche in ambito infermieristico. Si tratta di un'introduzione alla metodologia della ricerca, focalizzata sia sulle fondamenta teoriche che sulla pratica della ricerca, nonché sullo sviluppo di competenze necessarie per condurre una ricerca di alta qualità. Attraverso una combinazione di sessioni teoriche e di brainstorming guidate.

 

Programma didattico

8:45 Registrazione dei partecipanti

9:00 Presentazione e saluti

Sessione 1: Introduzione alla Metodologia della Ricerca 

9:20 - Concetti di base: ricerca, metodo scientifico, obiettivi della ricerca.

9:35 - Principi etici nella ricerca scientifica.

9:40 - Tipologie di ricerca: qualitativa vs. quantitativa.

Sessione 2: Progettazione della Ricerca 

9:55 - Identificazione delle domande di ricerca e delle ipotesi.

10:10 - Identificazione del problema di ricerca e formulazione delle domande di ricerca.

10:30 - Strategie di ricerca bibliografica e operatori boleani di base

10:45 - Pausa, colazione di lavoro

Sessione 3: Raccolta dei Dati 

11:20 - Metodi di raccolta dati: osservazione, interviste, questionari, analisi documentale, etc.

11:40 - Validità e affidabilità degli strumenti di misurazione.

12:00 - Tecniche di campionamento: casuale, stratificato, convenienza, etc.

12:10 - Elaborazione del piano di raccolta dati e strumenti di raccolta

12:45 Pausa Pranzo

Sessione 4: Valutazione Critica della Ricerca 

14:00 - Criteri di valutazione della qualità della ricerca: validità, affidabilità, generalizzabilità, etc.

15:15 - Lettura critica di articoli scientifici: identificazione dei punti di forza e debolezza della ricerca

15:30 - Considerazioni sulla replicabilità e la trasferibilità dei risultati.

 

Sessione 5: Applicazioni Pratiche e Conclusioni 

15:45 - Esercitazioni pratiche e brainstorming: progettazione di uno studio di ricerca, raccolta e analisi dei dati.

16:25 - Discussione dei risultati e delle implicazioni pratiche.

16:55 - Suggerimenti per continuare lo sviluppo delle competenze di ricerca.

17:00 - Questionari di Valutazione dell’attività formativa ed apprendimento

17:30 - Chiusura delle attività formative

Crediti
6
Discipline
  • Allergologia ed immunologia clinica
  • altro
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Assistente sanitario
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Biologo
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chimica analitica
  • Chirurgia generale
  • Chirurgia maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuità  assistenziale
  • Dermatologia e venereologia
  • Dietista
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Educatore professionale
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • FARMACISTA DI ALTRO SETTORE
  • FARMACISTA TERRITORIALE
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Fisica sanitaria
  • Fisioterapista
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
  • Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
  • Igiene, epidemiologia e sanità  pubblica
  • Igienista dentale
  • Infermiere
  • Infermiere pediatrico
  • Laboratorio di genetica medica
  • Logopedista
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aeronautica e spaziale
  • Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Medicina dello sport
  • Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Odontoiatria
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Ortottista/assistente di oftalmologia
  • Ostetrica/o
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Podologo
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Sanità  animale
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Tecnico audiometrista
  • Tecnico audioprotesista
  • Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • Tecnico di neurofisiopatologia
  • Tecnico ortopedico
  • Tecnico sanitario di radiologia medica
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
  • Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
  • Terapista occupazionale
  • Urologia
Data
7 MAGGIO 2024
Numero accreditamento
3174-416120
Luogo

SEDE CROCE VIOLA CENTRO SESTO

VIA PETROSA, 19

50019 SESTO FIORENTINO FI

Allegato
FI 070524.png
Partecipanti ammessi
50
Posti disponibili
37
Costo iscrizione
  • Iscritti al Sindacato Nursind e CGS: € 11,00
  • Altri partecipanti: € 36,00