IL CONTRIBUTO INFERMIERISTICO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
Obiettivi specifici e acquisizione di competenze tecnico professionali:
- Capire cosa significa violenza di genere
- Capire il valore della relazione d’aiuto nel contesto in cui si assiste una vittima di violenza
- Conoscere gli attori della Rete per il miglior aiuto alle vittime, donne e bambini
- Comprendere il significato di speranza
Inoltre, tra gli obiettivi verranno focalizzati:
1. Obiettivi cognitivi: trasmettere il “perché” ed il “cosa”
2. Obiettivi motivazionali: trasmettere identificazione e voglia di evolvere professionalmente
3. Obiettivi formativi: trasmettere il “come” fare le cose
Il tutto per:
1. Cambiare atteggiamenti e comportamenti personali e professionali nei confronti delle vittime
2. Crescere culturalmente e nelle power-skill per non soffrire l’inadeguatezza professionale
3. Cambiare per amore verso sé stessi e verso l’altro
4. Cambiare per ricominciare a vivere ed esistere ogni giorno nella relazione d’aiuto
PROGRAMMA DIDATTICO
- 08,30 L’amore e la felicità
- 09,00 Che cos’è l’amore e la differenza tra passione e amore
- 09,45 Il consumismo relazionale
- 10,00 Il fenomeno di quelli di “un selfie” nelle relazioni affettive
- 10,45 Il potere guidato dalla morale altruistica e quello guidato dalla amorale egoistico opportunistica nelle relazioni affettive
- 11,00 Pausa
- 11,15 Le dinamiche nelle relazioni affettive
- 11,30 Il dramma delle relazioni affettive: non certezza
- 12,00 Abbattiamo il muro del silenzio
- 13,00 Pausa pranzo
- 14,00 Possiamo essere amati solo da chi ci ama
- 14,30 La violenza di genere: tattiche e strategie di occultamento
- 15,00 Dai primi sintomi a quelli estremi dei falsi amori
- 16,00 La piramide della violenza
- 17,00 TAVOLA ROTONDA CON I PROFESSIONISTI IN RETE
- 17,30 DOMANDE E RISPOSTE: IL DOCENTE RISPONDE E TEST DI APPRENDIMENTO ECM
LA QUOTA NON INCLUDE IL PRANZO
- Crediti
- 10,4
- Discipline
- Allergologia ed immunologia clinica
- altro
- Anatomia patologica
- Anestesia e rianimazione
- Angiologia
- Assistente sanitario
- Audiologia e foniatria
- Biochimica clinica
- Biologo
- Cardiochirurgia
- Cardiologia
- Chimica analitica
- Chirurgia generale
- Chirurgia maxillo-facciale
- Chirurgia pediatrica
- Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Chirurgia toracica
- Chirurgia vascolare
- Continuità assistenziale
- Dermatologia e venereologia
- Dietista
- Direzione medica di presidio ospedaliero
- Educatore professionale
- Ematologia
- Endocrinologia
- FARMACISTA DI ALTRO SETTORE
- FARMACISTA TERRITORIALE
- Farmacologia e tossicologia clinica
- Fisica sanitaria
- Fisioterapista
- Gastroenterologia
- Genetica medica
- Geriatria
- Ginecologia e ostetricia
- Igiene degli alimenti e della nutrizione
- Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
- Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
- Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
- Igienista dentale
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Laboratorio di genetica medica
- Logopedista
- Malattie dell'apparato respiratorio
- Malattie infettive
- Malattie metaboliche e diabetologia
- Medicina aeronautica e spaziale
- Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
- Medicina dello sport
- Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Medicina fisica e riabilitazione
- Medicina generale (medici di famiglia)
- Medicina interna
- Medicina legale
- Medicina nucleare
- Medicina termale
- Medicina trasfusionale
- Medicine alternative
- Microbiologia e virologia
- Nefrologia
- Neonatologia
- Neurochirurgia
- Neurofisiopatologia
- Neurologia
- Neuropsichiatria infantile
- Neuroradiologia
- Odontoiatria
- Oftalmologia
- Oncologia
- Organizzazione dei servizi sanitari di base
- Ortopedia e traumatologia
- Ortottista/assistente di oftalmologia
- Ostetrica/o
- Otorinolaringoiatria
- Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
- Pediatria
- Pediatria (pediatri di libera scelta)
- Podologo
- Privo di specializzazione
- Psichiatria
- Psicologia
- Psicoterapia
- Radiodiagnostica
- Radioterapia
- Reumatologia
- Sanità animale
- Scienza dell'alimentazione e dietetica
- Tecnico audiometrista
- Tecnico audioprotesista
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Tecnico di neurofisiopatologia
- Tecnico ortopedico
- Tecnico sanitario di radiologia medica
- Tecnico sanitario laboratorio biomedico
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- Terapista occupazionale
- Urologia
- Data
- 28 ottobre 2023
- Numero accreditamento
- 3174-383393
- Luogo
Sala Convegni Asufc
(ex ospedale psichiatrico)
via Pozzuolo, 330
33100 Udine
- Allegato
- UD 28102323_locandina.pdf
- Partecipanti ammessi
- 90
- Posti disponibili
- 27
- Costo iscrizione
- Iscritti al Sindacato Nursind e CGS: € 11,00
- Altri partecipanti: € 26,00