COMPLIANCE INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IPERBARICHE. EVOLUZIONE E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE IN CAMERA IPERBARICA

L’OTI (Ossigeno Terapia Iperbarica) consiste nella somministrazione di O2 al 100% a pressioni superiori a quella atmosferica; tale trattamento è reso possibile grazie ad un locale predisposto a tollerare pressioni elevate al suo interno, la camera iperbarica.

L’utilizzo della ossigenoterapia iperbarica si basa su le leggi fisiche dei gas.

L’uomo in ambiente normobarico è sottoposto alla pressione atmosferica che equivale a760mmHg, in termini iperbarici ad 1 ATA. Negli ultimi anni sono stati stilati diversi documenti su protocolli terapeutici per l’utilizzo dell’OTI; in tali protocolli si riconoscono come certe alcune patologie che hanno indicazione assoluta all’OTI come M.D.D (malattia da decompressione) gangrena gassosa, intossicazione da CO (monossido di carbonio).

Esiste poi una vasta gamma di patologie in cui si riconosce all’OTI un ruolo importante come terapia adiuvante e di supporto che nella maggior parte delle patologie indicate non può ottenere risultati utili se non nel quadro di un approccio multidisciplinare. Infatti per ottenere risultati validi è necessaria la collaborazione di una serie di specialisti come il chirurgo, ortopedico, diabetologo, chirurgo. vascolare, infettivologo, medico iperbarico che con il Team della camera iperbarica composto dal tecnico iperbarico e l’infermiere iperbarico si conclude un processo di cura altamente specialistico e tecnico scientifico. Il ruolo infermieristico in ambito iperbarico ha nuove frontiere sia tecnico scientifiche che assistenziali dirette sul paziente e sulle condizioni particolari in cui è proiettato ad assistere tenendo conto delle condizioni ambientali diverse. Tutt’ora rimane un ambito poco valorizzato per la professione infermieristica per cui si spera in una ridefinizione del profilo in quanto ricco di autonomia e responsabilità professionale infermieristica.

Crediti
8
Discipline
  • Allergologia ed immunologia clinica
  • altro
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Assistente sanitario
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Biologo
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chimica analitica
  • Chirurgia generale
  • Chirurgia maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuità  assistenziale
  • Dermatologia e venereologia
  • Dietista
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Educatore professionale
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • FARMACISTA DI ALTRO SETTORE
  • FARMACISTA TERRITORIALE
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Fisica sanitaria
  • Fisioterapista
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
  • Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
  • Igiene, epidemiologia e sanità  pubblica
  • Igienista dentale
  • Infermiere
  • Infermiere pediatrico
  • Laboratorio di genetica medica
  • Logopedista
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aeronautica e spaziale
  • Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Medicina dello sport
  • Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Odontoiatria
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Ortottista/assistente di oftalmologia
  • Ostetrica/o
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Podologo
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Sanità  animale
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Tecnico audiometrista
  • Tecnico audioprotesista
  • Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • Tecnico di neurofisiopatologia
  • Tecnico ortopedico
  • Tecnico sanitario di radiologia medica
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
  • Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
  • Terapista occupazionale
  • Urologia
Data
22 settembre 2023
Numero accreditamento
3174-391354
Luogo

AULA MEETING

ARES 118

CIRCONVALLAZIONE GIANICOLENSE, 87

00152 ROMA RM

Allegato
RM 220923.png
Partecipanti ammessi
100
Posti disponibili
9
Costo iscrizione
  • Iscritti al Sindacato Nursind e CGS: gratuito
  • Dipendenti Ares 118: gratuito
  • Altri partecipanti: € 31,00