Aumento delle aggressioni al personale sanitario post-pandemia da Covid-19. Analisi e Possibili Soluzioni

Attraverso il corso sarà possibile approfondire il tema della violenza per aiutare a individuare e mettere in atto azioni di prevenzione sul lavoro (violenza e aggressione da persone interne ed esterne all’organizzazione), anche con riferimento alle norme su salute e sicurezza e agli accordi su molestie e violenze.

 

Programma didattico:

Ore 08.00 – 08.15: Registrazione discenti

Ore 08.15- 09.15: Le aggressioni al personale sanitario. Un fenomeno mondiale

Ore 09.15 – 09.45: La gestione del rischio: situazione attuale post COVID.19

Ore 09.45 – 10.45: Un dovere istituzionale: prevenire e affrontare gli atti di violenza verso gli operatori sanitari.

Ore 10.45 – 11 .45: Come gestire lo stress in setting ansiogeni con utenti aggressivi.

Ore 11,45 – 12,45: Esercitazione pratica

Ore 12,45 – 13.15: Pausa Pranzo

Ore 13.15– 14.15: La De-Escalation: aspetti psicologici, relazionali, ed etico-professionali.

 

Ore 14.15 -15.15: Gli strumenti normativi di contrasto: La tutela penale.

Ore 15.15 – 16.15:  Esercitazione pratica.

Ore 16.15 – 17.15: Viviamo in una società sempre più violenta?

Ore17.15 - 18.15: Sicurezza ed insicurezza: percezione della realtà

Ore 18,15-18,45: Valutazione ed apprendimento

 

Crediti
13
Discipline
Tutte
Data
14 aprile 2023
Numero accreditamento
3174-381059
Luogo

CNA TERRITORIALE DI RAGUSA

VIA PSAUMIDA N. 38

RAGUSA

Allegato
RG 140423.jpg
Partecipanti ammessi
100
Posti disponibili
65
Costo iscrizione
  • Iscritti al Sindacato Nursind e CGS: gratuito
  • Altri partecipanti: € 36,00