Quando il corpo accusa il colpo: il disagio psichico in persone richiedenti e titolari di protezione internazionale. Riconoscere, accogliere, orientare
La presente formazione è finalizzata a facilitare l’operatore nel riconoscimento precoce di segnali di disagio psichico in Richiedenti e Titolari di Protezione Internazionale (RTPI) e nell’orientamento alle strutture specialistiche territoriali di salute mentale.
I RTPI possono infatti presentare con frequenza maggiore rispetto ai migranti non forzati, quadri di vulnerabilità o disagio psichico latente o manifesto, a livelli subclinici o clinici, a causa della rilevante incidenza di esperienze traumatiche e stressanti che hanno vissuto nel paese d’origine, durante il percorso migratorio e nel periodo post-migratorio.
A volte presentano quadri clinici complessi, di rilievo comportamentale e sociale, a fronte della prevalenza di disturbi d’ansia e dell’umore, nonché di una sintomatologia correlata ad eventi traumatici e stressanti e da manifestazioni somatiche.
Dopo una prima introduzione di scenario, clinica e su alcuni strumenti di screening, si favorirà l’apprendimento, anche attraverso una sessione esperienziale, di modalità relazionali funzionali alla gestione di possibili barriere linguistico-culturali, durante il colloquio, al ruolo del mediatore e/o alla relazione con figure terze coin- volte nella rete territoriale di accoglienza.
- Crediti
- 9
- Discipline
- Allergologia ed immunologia clinica
- altro
- Anatomia patologica
- Anestesia e rianimazione
- Angiologia
- Assistente sanitario
- Audiologia e foniatria
- Biochimica clinica
- Biologo
- Cardiochirurgia
- Cardiologia
- Chimica analitica
- Chirurgia generale
- Chirurgia maxillo-facciale
- Chirurgia pediatrica
- Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Chirurgia toracica
- Chirurgia vascolare
- Continuità assistenziale
- Dermatologia e venereologia
- Dietista
- Direzione medica di presidio ospedaliero
- Educatore professionale
- Ematologia
- Endocrinologia
- FARMACISTA DI ALTRO SETTORE
- FARMACISTA TERRITORIALE
- Farmacologia e tossicologia clinica
- Fisica sanitaria
- Fisioterapista
- Gastroenterologia
- Genetica medica
- Geriatria
- Ginecologia e ostetricia
- Igiene degli alimenti e della nutrizione
- Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
- Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
- Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
- Igienista dentale
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Laboratorio di genetica medica
- Logopedista
- Malattie dell'apparato respiratorio
- Malattie infettive
- Malattie metaboliche e diabetologia
- Medicina aeronautica e spaziale
- Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
- Medicina dello sport
- Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Medicina fisica e riabilitazione
- Medicina generale (medici di famiglia)
- Medicina interna
- Medicina legale
- Medicina nucleare
- Medicina termale
- Medicina trasfusionale
- Medicine alternative
- Microbiologia e virologia
- Nefrologia
- Neonatologia
- Neurochirurgia
- Neurofisiopatologia
- Neurologia
- Neuropsichiatria infantile
- Neuroradiologia
- Odontoiatria
- Oftalmologia
- Oncologia
- Organizzazione dei servizi sanitari di base
- Ortopedia e traumatologia
- Ortottista/assistente di oftalmologia
- Ostetrica/o
- Otorinolaringoiatria
- Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
- Pediatria
- Pediatria (pediatri di libera scelta)
- Podologo
- Privo di specializzazione
- Psichiatria
- Psicologia
- Psicoterapia
- Radiodiagnostica
- Radioterapia
- Reumatologia
- Sanità animale
- Scienza dell'alimentazione e dietetica
- Tecnico audiometrista
- Tecnico audioprotesista
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Tecnico di neurofisiopatologia
- Tecnico ortopedico
- Tecnico sanitario di radiologia medica
- Tecnico sanitario laboratorio biomedico
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- Terapista occupazionale
- Urologia
- Data
- 26 maggio 2023
- Numero accreditamento
- 3174-378870
- Luogo
Aula C - Palazzina accoglienza
Fondazione IRCCS - Ospedale San Gerardo
Via Pergolesi, 33
MONZA
- Allegato
- MB 260523.jpg
- Partecipanti ammessi
- 100
- Posti disponibili
- 69
- Costo iscrizione
- Iscritti al Sindacato Nursind e CGS: € 6,00
- Altri partecipanti: € 36,00