Le giornate del Wound Care
Il progressivo invecchiamento della popolazione, il continuo incremento della vita media, portano alla cronicizzazione dei processi patologici e negli ultimi anni, si è evidenziato sempre più il problema delle lesioni cutanee, che rappresentano una sfida per i professionisti della salute.
Le lesioni cutanee, di qualsiasi eziologia, vengono spesso accantonate o gestite con metodi non in linea con le evidenze scientifiche attuali, soprattutto nel paziente cronico, creando quindi disomogeneità di trattamento.
La formazione degli operatori sanitari, sia ospedalieri che territoriali, è spesso generica e ne consegue un rallentamento del processo di cura, poco sostenibile in termini economici.
Il corso si prefigge l’ obiettivo di formare gli operatori sanitari nell’ambito specifico di prevenzione, individuazione, gestione e trattamento delle lesioni cutanee, consentendo autonomia d’intervento secondo le competenze acquisite.
PROGRAMMA DIDATTICO
PRIMA GIORNATA
Ore 8.00 8.30 Registrazione partecipanti
Ore 8.30-08.45 Presentazione del corso
Ore 08.45 -10.00 Richiami di anatomia e fisiologia della cute sana. Invecchiamento cutaneo. La riparazione tissutale
Ore 10.00-10.45 Cure igieniche, idratazione e protezione della cute sana
Ore 10.45-11.15 Nutrizione e idratazione. Incontinenza fecale e urinaria. Mobilizzazione e movimento
Ore 11.15-11.30 Pausa
Ore 11.30-12.30 MASD, MARSI, Skintears e lesioni da pressione: prevenire è meglio che curare
Ore 12.30-13.30 Lesioni da pressione: definizione, epidemiologia, prevenzione e trattamento
Ore 13.30-14.00 Pausa
Ore 14.00-15.00 Wound bed preparation e TIME
Ore 15.00-16.00 Detersione e Antisepsi. Medicazioni avanzate: definizioni (
Ore 16.00-17.00 TIME e sue declinazioni: Tessuto, Infezione, Macerazione, margini epiteliali
Ore 17.00-18.00 Il dolore, Medicazioni bioattive
Ore 18.00-19.00 Come assemblare una medicazione, NPWT, FLE, Ossigeno (De Angelis)
Ore 19.00-19.15 Discussione in aula e chiusura della prima giornata
SECONDA GIORNATA
Ore 8.00 8.30 Accoglienza partecipanti
Ore 8.30-08.45 Presentazione del corso
Ore 08.45 -10.00 Wound bed preparation e TIME
Ore 10.00-10.45 Piede diabetico, Definizioni, Epidemiologia
Ore 10.45-11.15 L’ulcera neuropatica, ischemica, infetta
Ore 11.15-11.30 Pausa
Ore 11.30-12.30 Piede diabetico, Le calzature
Ore 12.30-13.30 Piede diabetico, Il wound care nel piede diabetico
Ore 13.30-14.00 Pausa
Ore 14.00-15.00 Ulcera venosa e bendaggio compressivo
Ore 15.00-16.00 Anatomia, fisiologia e fisiopatologia del sistema venoso
Ore 16.00-17.00 La terapia compressiva: materiali e tecniche
Ore 17.00-18.00 Dimostrazione del bendaggio flebologico
Ore 18.00-18.45 Esecitazioni di gruppo sotto supervisione
Ore 18.45-19.15 Discussione in aula di casi clinici e compilazione del questionario ECM
- Crediti
- 20
- Discipline
- Allergologia ed immunologia clinica
- altro
- Anatomia patologica
- Anestesia e rianimazione
- Angiologia
- Assistente sanitario
- Audiologia e foniatria
- Biochimica clinica
- Biologo
- Cardiochirurgia
- Cardiologia
- Chimica analitica
- Chirurgia generale
- Chirurgia maxillo-facciale
- Chirurgia pediatrica
- Chirurgia plastica e ricostruttiva
- Chirurgia toracica
- Chirurgia vascolare
- Continuità assistenziale
- Dermatologia e venereologia
- Dietista
- Direzione medica di presidio ospedaliero
- Educatore professionale
- Ematologia
- Endocrinologia
- FARMACISTA DI ALTRO SETTORE
- FARMACISTA TERRITORIALE
- Farmacologia e tossicologia clinica
- Fisica sanitaria
- Fisioterapista
- Gastroenterologia
- Genetica medica
- Geriatria
- Ginecologia e ostetricia
- Igiene degli alimenti e della nutrizione
- Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
- Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
- Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
- Igienista dentale
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Laboratorio di genetica medica
- Logopedista
- Malattie dell'apparato respiratorio
- Malattie infettive
- Malattie metaboliche e diabetologia
- Medicina aeronautica e spaziale
- Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
- Medicina dello sport
- Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
- Medicina fisica e riabilitazione
- Medicina generale (medici di famiglia)
- Medicina interna
- Medicina legale
- Medicina nucleare
- Medicina termale
- Medicina trasfusionale
- Medicine alternative
- Microbiologia e virologia
- Nefrologia
- Neonatologia
- Neurochirurgia
- Neurofisiopatologia
- Neurologia
- Neuropsichiatria infantile
- Neuroradiologia
- Odontoiatria
- Oftalmologia
- Oncologia
- Organizzazione dei servizi sanitari di base
- Ortopedia e traumatologia
- Ortottista/assistente di oftalmologia
- Ostetrica/o
- Otorinolaringoiatria
- Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
- Pediatria
- Pediatria (pediatri di libera scelta)
- Podologo
- Privo di specializzazione
- Psichiatria
- Psicologia
- Psicoterapia
- Radiodiagnostica
- Radioterapia
- Reumatologia
- Sanità animale
- Scienza dell'alimentazione e dietetica
- Tecnico audiometrista
- Tecnico audioprotesista
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Tecnico di neurofisiopatologia
- Tecnico ortopedico
- Tecnico sanitario di radiologia medica
- Tecnico sanitario laboratorio biomedico
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- Terapista occupazionale
- Urologia
- Data
- 22 e 29 aprile 2023
- Numero accreditamento
- 3174-378842
- Luogo
TEATRO PARROCCHIALE DELLE SANTE CAPITANIO E GEROSA
VIA S. BOTTICELLI, 3
25124 BRESCIA
- Allegato
- BS 21 E 290423_rev.png
- Partecipanti ammessi
- 100
- Posti disponibili
- 0
- Costo iscrizione
- Iscritti al Sindacato Nursind e CGS: € 21,00
- Altri partecipanti: € 41,00