ASPETTI CLINICI E TEORICO PRATICI DELL’EMOGASANALISI (EGA): UNA PROCEDURA NON SOLO MEDICA

Sempre più spesso i professionisti di area sanitaria sono chiamati, a vario titolo, a confrontarsi con l’emogasanalisi o con i risultati di quest’ultimo; questo lavoro richiede quindi il possesso di adeguate conoscenze e competenze metodologiche. L’emogasanalisi rappresenta l’indagine di laboratorio definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come: “l’esame, in assoluto, con il miglior rapporto costo/benefici”. Non solo bisogna eseguire l’EGA nel modo corretto ma bisogna anche capire se è patologico, se il paziente è in pericolo di vita o no e quindi se dobbiamo intervenire nell’immediato.

L’obiettivo del corso è quello di aumentare le  conoscenze, non solo infermieristiche, riguardo l’EGA, dalla tecnica di prelievo all’interpretazione dei risultati dell’EGA, avere più dimestichezza con le alterazioni patologiche più o meno gravi dell’EGA al fine di riuscire a far intervenire tempestivamente il medico.

Elaborare la procedura operativa per l’esecuzione del prelievo arterioso da arteria radiale mediante puntura diretta  e da catetere arterioso. Fornire raccomandazioni di comportamento clinico e assistenziale allo scopo di orientare gli operatori sanitari nel decidere quali siano le modalità più appropriate ed efficaci nell’esecuzione del prelievo per emogasanalisi. Ridurre il gap tra teoria e pratica clinica attraverso la costruzione di check list  al fine di uniformare e razionalizzare il comportamento degli operatori sanitari che erogano assistenza sanitaria e migliorare la qualità dell’assistenza. 

Crediti
9
Discipline
  • Allergologia ed immunologia clinica
  • altro
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Assistente sanitario
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Biologo
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chimica analitica
  • Chirurgia generale
  • Chirurgia maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuità  assistenziale
  • Dermatologia e venereologia
  • Dietista
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Educatore professionale
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacia ospedaliera
  • Farmacia territoriale
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Fisica sanitaria
  • Fisioterapista
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
  • Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati
  • Igiene, epidemiologia e sanità  pubblica
  • Igienista dentale
  • Infermiere
  • Infermiere pediatrico
  • Laboratorio di genetica medica
  • Logopedista
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aeronautica e spaziale
  • Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
  • Medicina dello sport
  • Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Medicine alternative
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Odontoiatria
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Ortottista/assistente di oftalmologia
  • Ostetrica/o
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Podologo
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Sanità  animale
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Tecnico audiometrista
  • Tecnico audioprotesista
  • Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
  • Tecnico di neurofisiopatologia
  • Tecnico ortopedico
  • Tecnico sanitario di radiologia medica
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
  • Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
  • Terapista occupazionale
  • Urologia
Data
29 maggio 2019
Numero accreditamento
3174-255372
Luogo

Centro Convegni On. Rino Nicolosi

Ospedale Santa Marta e Santa Venera

Via Caronia, 95024 Acireale CT

Allegato
locandina_CT_290519.pdf
Partecipanti ammessi
100
Posti disponibili
34
Costo iscrizione
  • Iscritti al Sindacato Nursind : gratuito
  • Non Iscritti al Sindacato Nursind: € 31,00