Addetto alla comunicazione, alla promozione di servizi/prodotti di una struttura pubblica o privata e alla facilitazione di servizi telematici

partecipanti saranno in grado di rispondere alle richieste e alle esigenze del Cliente/Utente secondo le procedure e i regolamenti, curare l'utilizzo di strumenti promozionali al fine di facilitare l'accesso ai servizi e contribuire alla costruzione dell'immagine aziendale e all'animazione territoriale anche in funzione delle tipologie di clienti comprese le utenze speciali, utilizzare i supporti informatici e gli strumenti tecnologici adeguati a fornire le informazioni, riducendo al minimo i tempi di attesa, facilitare i cittadini nell'accesso ai servizi telematici e svolgere attività di mediazione per promuovere la diffusione e l'accesso uniforme alle nuove tecnologie, presidiando le seguenti AdA/UC 351 Gestione del front office e back office; AdA/UC356: Gestione della promozione dei servizi e dell'immagine dell'ente; AdA/UC 353: Gestione delle informazioni attraverso il supporto delle tecnologie informatiche; AdA/UC: Mediazione e facilitazione dei servizi on line

 

Il corso di Addetto alla comunicazione, alla promozione di servizi/prodotti di una struttura pubblica o privata e alla facilitazione di servizi telematici (214) è composto delle seguenti materie: UF 1 Tecniche del colloquio: 60 ore; UF 2 Gestione dell'informazione e del cliente: 100 ore; UF 3 Inglese tecnico: 50 ore; UF 4 Comunicazione e relazione: 40 ore; UF 5 Marketing e animazione territoriale: 50 ore; UF 6 Normativa e privacy: 30 ore; UF 7 Problem solving: 30 ore; UF 8 Psicologia della comunicazione: 50 ore; UF 9 Pubblicità e attività promozionali: 55 ore; UF 10 Strumenti e applicativi per l'informazione e la comunicazione: 105 ore; UF 11 Competenze digitali: 12 ore; UF 12 Competenze inclusione: 8 ore; UF 12 Stage: 300 ore Totale 920 ore

 

Il corso prevede n° 920 ore totali, di cui n° 363 ore di aula, n° 197 ore di laboratorio n° 30 ore di orientamento collettivo/individuale e n°300 ore di stage in aziende del settore. Le 920 ore dell’attività includono 20 ore che saranno dedicate alle competenze aggiuntive digitali e di inclusione
Le lezioni si svolgeranno in orario 09:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00 dal lunedì al venerdì.
La percentuale di frequenza obbligatoria è 70% di presenza alle attività formative e del minimo del 50% di presenza alle attività di stage ai sensi della DGR 988 del 2019 ss. mm.ii. § B 1.5

 

La selezione che si terrà 4 novembre 2025 alle ore 9.00 presso la sede di Pegaso Lavoro a Pisa via F. Squartini, 3 loc. Ospedaletto. La valutazione del candidato si basa su colloquio (80%) e curriculum (20%), con graduatoria determinata dalla somma ponderata dei punteggi. È previsto un bonus del 5% per over 40 e disoccupati da almeno 18 mesi. La graduatoria finale, tenendo conto delle riserve e priorità, sarà affissa senza punteggi presso la sede del corso. IL PRESENTE AVVISO HA VALORE DI CONVOCAZIONE, LA MANCATA PRESENZA ALLE SELEZIONI SARÀ RITENUTA RINUNCIA AL CORSO. Esente da diritto sulle pubbliche affissioni ai sensi dell’art.21 d.lgs n. 507 del 05/11/1993.

 

Discipline
  • altro
Data
novembre 2025-settembre 2026
Numero accreditamento
0000-000000
Luogo

Per la parte di aula (teoria):
PEGASO LAVORO SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE VIA SQUARTINI, 3 56121 LOC. OSPEDALETTO PISA e SOC. COOP. A.FO.RI.S.MA. IMPRESA SOCIALE VIA DEI CAPPUCCINI N. 2/B – 56121 PISA
LABORATORIO AUDIOVISIVI ALFEA CINEMATORGRAFICA vicolo Scaramucci, 4, 56125 PISA PI

Inoltre, sono previste visite didattiche presso Aziende di comunicazione del territorio, Aziende di produzione digitale e Centri di produzione televisiva o radiofonica

Allegato
SchedaInformativaCorso-locandina_ADDETTO_214_131025.pdf
Partecipanti ammessi
15
Posti disponibili
15
Costo iscrizione
  • Per tutti i partecipanti: gratuito

Accedi per iscriverti al corso