Addetto al trattamento, alla lavorazione e alla conservazione di materie prime, semilavorati e prodotti chimici

L’Addetto al trattamento, alla lavorazione e alla conservazione di materie prime, semilavorati e prodotti chimici (404) inter viene, a livello esecutivo, nel processo di produzione chimica con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività.

 

Il corso prevede n° 920 ore totali, di cui n°370 ore di aula, n° 220 ore di laboratorio n° 30 ore di orientamento collettivo/in dividuale (se presente specificare) e n° 300 ore di stage in aziende del settore.
Le lezioni si svolgeranno in orario 09:00 - 13:00 e 14:00 18:00 dal lunedì al venerdì
La percentuale di frequenza obbligatoria è 70% di presenza alle attività formative e del minimo del 50% di presenza alle attività di stage ai sensi della DGR 988 del 2019 ss. mm.ii. § B 1.5

 

Al termine del Percorso finalizzato al rilascio della qualifica di Addetto al trattamento, alla lavorazione e alla conservazione di materie prime, semilavorati e prodotti chimici (404) è previsto un esame finale. L'ammissione all'esame finale è subordinata alla frequenza minima obbligatoria i partecipanti che abbiano frequentato almeno il 70% del monte ore complessivo (del percorso formativo e, all’interno di tale percentuale, almeno il 50% delle ore di stage, laddove previsto) e all'ottenimento di un punteggio medio almeno sufficiente (60/100) nelle verifiche intermedie. A coloro che non dovessero superare l'esame verrà rilasciata una dichiarazione delle UF superate.

 

Allegare alla domanda un documento di identità in corso di validità, fotocopia del codice fiscale e, se posseduta, per i cittadini stranieri al fine di accertare la conoscenza della lingua: documentazione relativa al possesso delle competenze in lingua italiana a livello A2 o superiore per la qualifica di Addetto. Per i cittadini non appartenenti all’U.E. è necessario allegare il permesso di soggiorno in corso di validità.

 

La selezione che si terrà giovedì 20 febbraio 2025 alle ore 9.00 presso la sede di Pegaso Lavoro a Pisa via F. Squartini, 3 loc. Ospedaletto consta di un colloquio individuale volto ad esplorare la motivazione e la presenza di impedimenti alla frequenza. La valutazione del candidato terrà conto dei seguenti parametri: - punteggio conseguito nel colloquio peso percentuale: 80% - curriculum vitae predisposto dal candidato peso percentuale 20% La graduatoria finale sarà costituita dalla somma ponderata dei 2 criteri di base e tenendo conto dei posti a riserva. Nella definizione del voto finale saranno attribuiti dei punteggi supplementari (5%) ai soggetti con i seguenti requisiti: - donne over quaranta - uomini over quaranta - disoccupati di lunga durata (min. 18 mesi). 

 

I partecipanti potranno ottenere una qualifica professionale riconosciuta, con un’indennità di frequenza fino a 250 euro.

 

I corsi sono finanziati con risorse del FSE+ 2021/2027.

 

 

PER LE ISCRIZIONI SCRIVETE UNA MAIL CON IL VOSTRO CONTATTO A 

INFO@PEGASOLAVORO.IT 

 

SARETE RICHIAMATI PRONTAMENTE! 

 width=

Discipline
  • altro
Data
28/02/2025
Numero accreditamento
0000-000000
Luogo

Per la parte di aula (teoria):

PEGASO LAVORO SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE

VIA SQUARTINI, 3 56121 LOC. OSPEDALETTO PISA 

Per il laboratorio chimico IIS L. DA VINCI FASCETTI PISA

VIA UGO RINDI, 47 56123 PISA.

Inoltre, sono previste visite didattiche presso i Laboratori Universitari Centro Avanzi, Impianti di Produzione Chimica Altair Chemical, Laboratori di Controllo
Qualità e Ricerca Clinica Delta Lab e Visita a un centro di ricerca clinica dell’AOUP
Cisanello o Santa Chiara.

Allegato
SchedaInformativaCorso-locandina_ADDETTO_proroga.pdf
Partecipanti ammessi
15
Posti disponibili
15
Costo iscrizione
  • Per tutti i partecipanti: gratuito