Il personale del comparto del Servizio Sanitario Nazionale: incarichi, retribuzione, aspetti previdenziali, fiscali e le novità della legge di bilancio per il 2025 in busta paga.
I lavoratori dipendenti ricevono mensilmente lo stipendio che non deve essere considerato un semplice importo, ma è frutto di un complesso meccanismo di calco...
Emergenza Urgenza in Friuli Venezia Giulia: tra passato e futuro ci siamo noi
In una sanità che cambia con grande velocità ed in cui i modelli organizzativi del passato vengono sostituiti da nuovi aggiornati alle mutate esigenze,...
La professione infermieristica ha assistito, soprattutto nell’ultimo ventennio, a numerosi cambiamenti posti in essere sia al vertice (normativi) sia all&rsquo...
ESECUZIONE, LETTURA E INTERPRETAZIONE DEL TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO NELLA PRATICA ASSISTENZIALE
L’esame elettrocardiografico si è diffuso sempre più nella pratica assistenziale, coinvolgendo oramai per l’esecuzione personale di tutte le unità operative.
VITA E MORTE: TESTAMENTO BIOLOGICO, CONSENSO INFORMATO, DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO, SEDAZIONE PROFONDA, SUICIDIO ASSISTITO ED EUTANASIA
La nostra società, in questi ultimi decenni, è andata sempre più sviluppando una concezione della vita priva dell'evento della morte. La morte è diventata sempre pi&u...
La tutela INAIL per i dipendenti del settore sanitario: infortuni e le malattie professionali
La finalità del corso è quella di promuovere in tutti gli operatori sanitari un comportamento idoneo per prevenire infortuni e malattie professionali e...
l 3 ottobre 2024 la Conferenza Stato-Regioni ha stabilito, con un provvedimento dedicato, l'istituzione di un nuovo ruolo specializzato, in grado di collaborare con il personale infermieri...
ESECUZIONE, LETTURA E INTERPRETAZIONE DEL TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO NELLA PRATICA ASSISTENZIALE
L’esame elettrocardiografico si è diffuso sempre più nella pratica assistenziale, coinvolgendo oramai per l’esecuzione personale di tutte le unità operative.
PROMUOVERE L'ECCELLENZA NELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA REGIONALE TRA SFIDE ED INNOVAZIONI
RICONOSCERE E PROMUOVERE L’IMPEGNO DEGLI INFERMIERI UMBRI NEL PANORAMA PROFESSIONALE, CON L’OBIETTIVO DI VALORIZZARE L’ECCELLENZA INFERMIERISTICA E LE INNOVAZIONI ORGANIZZATIVE...
METODOLOGIA,VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO ALLA LUCE DELL’ESPERIENZA PANDEMICA
Questo corso si propone di analizzare quanto il Testo Unico per la Sicurezza riconosca ascrivibile alla pericolosità dello Stress lavoro correlato includendol...
L’INFERMIERE DI TRIAGE: DALL’ AUTONOMIA DECISIONALE ALLA RESPONSABILITÀPROFESSIONALE PRINCIPI E METODOLOGIA DEL TRIAGE MODELLO LAZIO A CINQUE CODICI
Il triage, quale primo momento di accoglienza delle persone che giungono in pronto soccorso è funzione infermieristica, volta alla definizione delle priorità assistenziali attraver...
Non importa in quale stagione siamo, lasciamoci sorprendere, ascoltiamo chi ci conduce con professionalità e passione a contatto con la foresta stimolandoci ad usare tutti i nostri sensi....
Non importa in quale stagione siamo, lasciamoci sorprendere, ascoltiamo chi ci conduce con professionalità e passione a contatto con la foresta stimolandoci ad usare tutti i nostri sensi....
La professione infermieristica ha assistito, soprattutto nell’ultimo ventennio, a numerosi cambiamenti posti in essere sia al vertice (normativi) sia all&rsquo...
L'infermiere e l'ECG: La storia, l'interpretazione e le linee guida
Nonostante il crescente progresso tecnologico, l'elettrocardiogramma resta sempre la principale metodica utilizzata e la più richiesta in Cardiologia, sia nel...